Chi di noi, una volta nella vita, non ha mai pensato a diventare Presidente di una squadra sportiva (calcio, volley, basket, karate, ecc), mosso dall'entusiasmo di creare un gruppo vincente e pieno di passione!? Bene, oggi andremo a fare due conti per vedere la dura realtà che gli sportivi e soprattutto i Presidenti di associzione sono costretti a subire a causa degli alti costi nella gestione delle attività agonistiche e formative.
Passiamo subito al lato pragmatico del discorso e mettiamo in evidenza i prezzi, tenendo in considerazione una situazione tipo in cui l'ente non è ancora costituito e non ha alcuna struttura da utilizzare ne materiale tecnico da impiegare in allenamento o gara.
COSTITUZIONE ASSOCIAZIO NE
Come visto anche nell'articolo relativo alla costituzione di una nuova associazione, il costo medio per la creazione di un nuovo sodalizio è sui 330 euro. Nulla di troppo esoso ma comunque è il primo scoglio, magari superabile se le spese si dividono tra molti soci.
REPERIRE LE STRUTTURE PER SVOLGERE LE ATTIVITA'
Noi poniamo il caso del povero Presidente che non ha una struttura propria o comunque non può procurarsene una con un contratto a titolo gratuito oppure a buon prezzo. A questo punto le strade sono due: o ci si rivolge alle strutture pubbliche (prevalentemente paletsre degli istituti scolastici comunali o provinciali) o ci si orienta per quelle private, in cui i prezzi sono molto più alti, al netto di amicizie.
Prendendo come riferimento gli istituti pubblici e mettendo in conto di svolgere sia attività formative che agonistiche, la richiesta di ore non potrà essere inferiore alle 14 settimanali per 4 settimane. Facendo un rapido calcolo, tenendo conto dei prezzi medi degli istituti pubblici che sono quantificabili in 10 euro/ora, il costo mensile si aggirerà intorno ai 560,00 euro.
ATTREZZATURE SPORTIVE
Per chi inizia da zero e non ha la possibilità di reperire tra amici e conoscenti materiale sportivo per effettuare gli allenamenti e le gare, è necessario rivolgersi ad un fornitore. Se siete fortunati e riuscite a stringere accordi di sponsorizzazione, il prezzo scende di molto, se non si azzera del tutto; se, invece, siete costretti a spendere del denaro, la spesa si orienterà intorno ai 600-700 euro (ad esempio nel volley dovrete prendere reti, palloni, sacche, seggiola arbitro,attrezzatura da allenamento, come cinesini e birilli),
AFFILIAZIONE
Per praticare una attività agonistica e quindi partecipare a dei campionati, ma anche per assicurare gli atleti tramite tesseramento, è necessaria l'affiliazione ad una federazione od ad un ente di promozione sportiva; il costo sale per le prime, mentre le seconde sono le più economiche. Tenendo in conto almeno una ventina di atleti, il costo medio oscilla tra i 200,00 per gli EPS ed i 400,00 per le Federazioni. A questo prezzo, nel corso della stagione, andranno aggiunte ulteriori spese di tesseramento, tasse gara ,omologa campo ed eventuali multe.
COLLABORATORI ED ALLENATORI
Come si sa, il mondo no profit dovrebbe essere frequentato da persone mosse dalla sola passione, ma in tempi di crisi questo non è facile; pertanto, almeno un rimborso spese mensile deve essere riconosciuto ai nostri collaboratori ed allenatori. Calcolando un solo allenatore, pagato 150,00 al mese ed un solo collaboratore, pagato 100,00 euro mensili, anche costoro, in un anno o meglio in 10 mesi regolari di attività, vi costeranno in totale 2.500,00 euro.
SPESE DI TRASFERTA O ACQUISTO BUS
Le squadre che partecipano ai campionati devono mettere in conto anche le trasferte. Per queste evenienze, si può utilizzare un proprio mezzo di trasporto, come bus 9 posti o auto personali oppure noleggiare un mezzo o utilizzare quelli pubblici. In linea generale, la prima opzione, contemplando l'acquisto di un mezzo usato, avrà un costo di 2000,00 - 3000,00 euro, ma queste spese verranno ammortizzate negli anni; mentre la seconda ipotesi avrà un costo sui 1000,00 - 1200,00 euro ma verranno ripetute in modo costante nelle stagioni successive.
SPESE VARIE
Non dimentichiamo che gli imprevisti possono sempre accadere e per queste evenienze mettiamo un budget, comunque basso, di 300,00 euro.
In definitiva queste sono le spese più ricorrenti che un sodalizio sportivo è tenuto a sopportare ma vi potrebbero essere altre voci, non contemplate, legate ad alcune discipline in particolare.
Dunque, volendo tirare le somme, per 10 mesi di attività sportiva (settembre - giugno), un associazione spende in media 10.000,00 - 12.000,00 euro annui, cifra non irrisoria, visto i tempi che corrono. Ciò deve far riflettere i futuri aspiranti Presidenti che vogliono creare un polo didattico-agonistico, perché senza un buon bacino di soci e tesserati paganti e la garanzia economica di uno o più sponsor, questo progetto potrebbe rilevarsi molto pericoloso per le tasche presidenziali.
Nessun commento:
Posta un commento